Descrizione
L’Amministrazione Informa... L’Unione “Terre della Marca Senone” sta partecipando alla candidatura promossa dalla Fondazione “Ampioraggio” per individuare la sede di Jazz’INN 2025.
Abbiamo già superato la prima selezione e stiamo affrontando la seconda. In questa fase, oltre alla valutazione della competente Giuria, è richiesto il voto popolare. Si può votare sulla pagina fb della Fondazione Ampioraggio:
https://www.facebook.com/groups/299305673498674/permalink/9336804619748689/
È a disposizione un voto a testa e per votare non è necessario essere residenti nel territorio scelto né è richiesta la maggiore età. La sessione di voto è aperta fino a domenica 30 marzo.
È una opportunità preziosa, che ci ha già dato la possibilità di raccontare il nostro territorio durante la presentazione ufficiale dell’iniziativa in Campidoglio.
“Jazz’INN 2025” è il laboratorio italiano dello Sviluppo Sostenibile; una think-task itinerante di co-progettazione territoriale, che coinvolge amministrazioni locali, comunità, istituzioni, techbuyers, imprese, startupper e scuole, per trasformare i territori in ecosistemi di innovazione sostenibile, facendo emergere le potenzialità, stimolando la discussione e la connessione tra le parti, restituendo progettualità innovative al territorio e incoraggiando investimenti in un contesto “lento” e informale, spesso in luoghi naturali e non convenzionali, in una atmosfera di familiarità e condivisione, che soltanto i Borghi sono in grado di offrire. Dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, nel territorio selezionato, si terrà la IX edizione dell’iniziativa, che in otto anni ha generato oltre 80 milioni di euro di ricadute nei Borghi che l’hanno ospitata o che hanno partecipato come case givers, sperimentando nuovi modelli di sviluppo, superando le logiche tradizionali dei bandi e della competizione chiusa. L’evento, nato nel 2017, ha dimostrato di essere un catalizzatore di investimenti e di scoperta dei territori, sfruttando la resilienza e la sostenibilità dei luoghi e dimostrando che non esistono periferie, dove si incontrano le idee. Non è soltanto un metodo, ma una vera e propria filosofia di cambiamento basata su tre principi chiave:
- COLLABORAZIONE: il superamento delle barriere tra pubblico e privato, tra grandi aziende e start up, tra territori e investitori, tra nord e sud, per costruire ecosistemi di innovazione sostenibile
- SPERIMENTAZIONE: la possibilità di testare nuove idee in contesti reali, con il supporto di una rete di partner capaci di trasformarle in opportunità concrete.
- SOSTENIBILITA’: una innovazione che non è fine a se stessa, ma che genera impatto positivo, sociale ed economico, per le comunità e i territori coinvolti, trasformando la spesa in investimento.
Tutti i partecipanti potranno condividere anche momenti culturali, visite guidate nel territorio e concerti di musica Jazz, che per la sua natura improvvisata e creativa si fa filo conduttore dell’evento. Charles Parker, uno dei musicisti più innovativi ed influenti della storia del Jazz, lo ha definito “la musica delle nostre esperienze, dei nostri pensieri”: per questo è il Jazz ad offrire la tonalità e il ritmo all’esperienza, chiudendo ogni giornata di confronto e studio con un concerto.
Per superare la selezione è necessario il voto di tutti e che ciascuno coinvolga tutti i propri contatti. Facciamo squadra!
https://www.facebook.com/groups/299305673498674/permalink/9336804619748689/
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 26 marzo 2025, 12:46